Provare l’emozione di un giro in pista con la propria moto è un’esperienza che ogni motociclista dovrebbe vivere almeno una volta. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato che vuole migliorare la propria tecnica, la pista offre l’ambiente ideale per esplorare i limiti della tua moto e delle tue capacità in totale sicurezza.
Indice dei contenuti
Come prepararsi al primo giro in pista
Scegliere il circuito giusto
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo della pista, è fondamentale selezionare un circuito adatto. Evita inizialmente i tracciati troppo tecnici o veloci. Circuiti con curve ampie e rettilinei non troppo lunghi sono ideali per prendere confidenza con l’ambiente e la guida sportiva.
L’equipaggiamento necessario
In tutti i circuiti è obbligatorio indossare:
- Tuta in pelle intera (non divisibile)
- Casco integrale omologato
- Guanti in pelle
- Paraschiena
- Stivali specifici per moto
Per i principianti, molti circuiti offrono la possibilità di noleggiare l’equipaggiamento, evitando così un investimento iniziale importante.
Preparazione mentale
L’ansia e la fretta sono i peggiori nemici quando si affronta la pista. Arriva con largo anticipo (almeno un’ora prima) rispetto all’orario d’ingresso per avere il tempo di sistemare la moto, firmare le liberatorie e familiarizzare con l’ambiente. La calma è essenziale per godere appieno dell’esperienza.
Comportamento in pista: regole e consigli
Ingresso in pista
Entrare in circuito è simile a immettersi in autostrada: c’è una corsia di accelerazione e bisogna dare precedenza a chi sopraggiunge più velocemente. Mantieni la concentrazione al massimo una volta abbassata la visiera, l’emozione del primo ingresso può rendere meno lucidi.
Le bandiere e i segnali
È fondamentale conoscere il significato delle bandiere:
- Gialla: pericolo, rallentare
- Rossa: sessione interrotta, rientrare ai box
- Gialla e rossa a righe: asfalto scivoloso o non in condizioni ottimali
- Scacchi: fine del turno




Traiettorie e velocità
In pista non si può andare troppo piano. Il nastro d’asfalto è pulito, ci sono ampie vie di fuga e non ci sono veicoli nel senso opposto di marcia. Allo stesso tempo, è importante non esagerare con la velocità, soprattutto se sei alle prime esperienze.
Sfrutta tutta la larghezza della pista per impostare le traiettorie corrette. Molti principianti tendono a guidare come su strada, non utilizzando tutto lo spazio disponibile.
Tecniche di guida in pista
Posizione in sella
Una delle differenze fondamentali tra la guida su strada e quella in pista è la posizione del corpo. Sporgersi all’interno della curva permette di mantenere la moto più dritta, avere più gomma a terra e aumentare la sicurezza complessiva. Non è necessario guidare subito come un pilota professionista, ma inizia ad accompagnare la moto con il busto verso l’interno della curva.
Lo sguardo
Guarda sempre dove vuoi andare, non dove ti trovi in quel momento. Questa semplice regola è fondamentale per impostare correttamente le traiettorie e anticipare le manovre.
Frenata e accelerazione
In pista, la tecnica di frenata è diversa rispetto alla strada. Impara a usare il freno anteriore con progressività e a modulare la pressione. Non accelerare troppo presto in uscita di curva: è uno degli errori più comuni che porta a fare dei brutti highside e a perdere la traiettoria ideale.

Errori comuni da evitare
- Seguire piloti più veloci: non cercare di tenere il passo di chi è evidentemente più esperto. Rischi di commettere errori pericolosi.
- Non segnalare le manovre: segnala sempre con il braccio sinistro alzato il tuo rientro ai box o un rallentamento.
- Fermarsi in pista: è tassativamente vietato fermarsi in pista o nelle vie di fuga per prestare assistenza a chi è caduto. Il personale di pista è addestrato per gestire queste situazioni.
- Cambiare improvvisamente traiettoria: mantieni la tua linea. Chi è più veloce ti sorpasserà, ma è importante essere prevedibili.
- Non riscaldare adeguatamente le gomme: dai il tempo agli pneumatici di raggiungere la temperatura ottimale prima di spingere.
Un giro in pista con la moto rappresenta un’esperienza unica che combina adrenalina, tecnica e divertimento. Seguendo questi consigli, anche la tua prima esperienza in circuito sarà memorabile e, soprattutto, sicura.
Ricorda che la pista è il luogo ideale per migliorare la tua tecnica di guida, ma richiede rispetto e consapevolezza dei propri limiti. Non cercare di strafare, vai per gradi e goditi ogni curva, ogni staccata e ogni accelerazione. Con il tempo e l’esperienza, i miglioramenti arriveranno naturalmente.
La sensazione di libertà e controllo che si prova guidando tra i cordoli è impareggiabile. Preparati adeguatamente, rispetta le regole e lasciati conquistare dal fascino del circuito: il mondo della pista ti aspetta!
Prenota il tuo giro moto in pista scegliendo qui il circuito più vicino a te.
Vuoi regalare un giro in pista con la moto?
Prevediamo anche di poter acquistare un voucher regalo per il tuo fidanzato, un tuo amico, un tuo familiare, un tuo collega! Puoi acquistarlo cliccando qui.
Vuoi noleggiare una moto per fare un giro in pista?
Tutte le informazioni su come noleggiare una moto in pista le trovi qui.