L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, situato nell”omonima città, in provincia di Bologna, è uno dei circuiti più iconici al mondo. Questo tracciato leggendario, che ha ospitato eventi storici come il Gran Premio di San Marino di Formula 1 e competizioni di alto livello come la Superbike, è un simbolo della passione italiana per i motori.
Immerso in uno scenario unico, tra il Parco delle Acque Minerali e le colline dell’Emilia-Romagna, il circuito rappresenta una sfida tecnica e un’esperienza indimenticabile per ogni motociclista.
Caratteristiche tecniche del Circuito di Imola
Il circuito di Imola si distingue per la sua configurazione impegnativa e altamente tecnica, che mette alla prova piloti di ogni livello:
- Lunghezza totale: 4.909 metri
- Dislivello: Circuito ondulato con numerosi saliscendi, che richiede precisione e tecnica.
- Rettilineo principale: 358 metri, seguito da curve impegnative che sfidano accelerazione e frenata.
- Curve: 22 totali (13 a sinistra, 9 a destra), distribuite in un mix unico di tornanti, chicane e curve veloci.
Imola è conosciuto per la sua capacità di esaltare il controllo e la tecnica di guida, grazie a curve iconiche come la Variante Alta e la Rivazza, che richiedono precisione millimetrica.
Corsi di guida moto all’Autodromo di Imola
I corsi di guida moto presso l’Autodromo di Imola sono progettati per offrire un’esperienza formativa unica. Con la pista a disposizione esclusiva dei partecipanti, il corso consente di concentrarsi completamente sul miglioramento della tecnica, in totale sicurezza e tranquillità.
Struttura del corso
- Durata: Una giornata intera.
- Moto personale o a noleggio: Possibilità di utilizzare la propria moto o di noleggiarne una direttamente in pista.
- Numero chiuso: Partecipanti suddivisi in gruppi da 2/3, in base all’esperienza dichiarata.
- Pista riservata: Accesso esclusivo al tracciato, senza interferenze da parte di altri veicoli.
Programma del corso
1. Sessione teorica
La giornata inizia con una lezione teorica in aula, fondamentale per comprendere le particolarità del circuito e affrontarlo con sicurezza. I temi trattati includono:
- Posizione corretta in sella.
- Errori posturali da evitare.
- Regolamento della pista e segnaletica (bandiere).
- Comportamento della moto nelle diverse situazioni.
- Studio dettagliato del tracciato di Imola, con focus sulle curve tecniche e sui punti di frenata.
2. Sessioni pratiche in pista
I partecipanti affrontano 4 sessioni in pista da 20 minuti ciascuna, mettendo in pratica le tecniche apprese durante la teoria. Le aree di lavoro includono:
- Traiettorie ottimali per ciascuna curva.
- Tecniche di frenata e accelerazione.
- Gestione della moto nelle chicane e nei cambi di pendenza caratteristici di Imola.
Gli istruttori qualificati forniscono feedback personalizzati a ogni partecipante, aiutandolo a migliorare progressivamente durante la giornata.
Per chi è indicato il corso?
Il corso all’Autodromo di Imola è indicato principalmente per motociclisti con un livello medio o avanzato di esperienza. Il tracciato tecnico e complesso è perfetto per chi:
- Ha già una discreta esperienza in pista.
- Vuole perfezionare la tecnica di guida su un circuito altamente tecnico e impegnativo.
- È appassionato e desidera vivere l’emozione di guidare su una pista che ha fatto la storia del motorsport.
Per i principianti o per chi desidera un primo approccio più graduale, consigliamo circuiti meno tecnici, come Castelletto di Branduzzo o Pomposa.
COSTO PISTA AUTODROMO IMOLA – PREZZI
N.B Il prezzo NON COMPRENDE il costo dell’ingresso pista di 370€
NOLEGGIO MOTO PISTA IMOLA
CBR600RR 2012-2016
€ 450
NOLEGGIO ABBIGLIAMENTO IMOLA
Se non si ha qualcosa è possibile il noleggio di tutta l’ attrezzatura ai rispettivi prezzi:
- Tuta: € 50
- Stivali: € 40
- Guanti: € 20
- Paraschiena: € 20
DATE E CALENDARIO AUTODROMO DI IMOLA
Clicca qui per consultare il calendario con le date disponibili e prenotare la tua esperienza.
Non perdere l’occasione di vivere l’emozione del leggendario Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola!